Informagiovani è un servizio del Comune di Novi Ligure, gestito dalla Cooperativa Sociale “Azimut” di Alessandria, rivolto ai ragazzi come centro di informazione, di incontro, di gestione e coordinamento di iniziative proposte e organizzate con i giovani stessi.


Informagiovani è rivolto non solo ai giovani, ma anche alla famiglie, agli insegnanti, agli operatori sociali e a chi vuole in genere informarsi su diversi argomenti.

COSA OFFRE

Sportello informativo:

  • trovare informazioni pratiche e dettagliate su corsi di formazione professionale, formazione universitaria, masters, corsi di italiano per stranieri, bandi di concorso, riferimenti per andare all’estero per lavoro, per studio o semplicemente per vacanza, soggiorni linguistici o un anno di studio all’estero, volontariato e servizio civile, tempo libero
  • reperire indirizzi di enti, servizi ed associazioni che operano a livello locale, nazionale ed internazionale
  • navigare su internet ad accesso gratuito
  • effettuare ricerche a livello locale, nazionale ed internazionale
  • redigere al computer con la consulenza di un operatore il curriculum vitae e la domanda di lavoro

Centro di aggregazione

Il Centro si rivolge in particolare a preadolescenti, adolescenti e giovani, offrendo loro, in orario pomeridiano, occasioni di libera aggregazione, attività di sostegno scolastico e attività laboratoriali.

Le finalità e gli obiettivi del  Centro sono:
· offrire opportunità positive di sviluppo attraverso un ambiente capace di coinvolgere con attività e iniziative rispondenti agli interessi dei ragazzi, mantenendo fede al ruolo di   educazione e prevenzione che ci si propone;
· rendere il Centro il promotore di una rete di servizi e di iniziative rivolte al sostegno del minore ed alla prevenzione, così da creare una vera e propria comunità educante.
Per partecipare alle iniziative organizzate e proposte dal Centro è sufficiente recarsi al servizio o contattare telefonicamente gli operatori.

Spazio d’Ascolto

Il Centro d’ascolto è uno spazio d’ascolto psicologico del Punto Giovani per adolescenti e giovani dagli 11 ai 25 anni. È un luogo aperto alla riflessione e al confronto per ragazzi che si trovano ad affrontare una fase critica della loro crescita, e per gli adulti che gestiscono con loro un rapporto significativo (genitori, insegnanti, educatori).
Nel difficile percorso per crescere l’adolescente, alla ricerca della propria identità di adulto vive infatti un periodo di mutamenti fisiologici, psicologici, sociorelazionali, mettendo spesso in discussione quanto appreso in famiglia. Questo percorso è turbolento e difficile e può spesso trovare aiuto nel’ascolto di un adulto estraneo alla famiglia che lo sostenga nella riflessione e nella chiarificazione su di sé.
Il Centro di ascolto e di consulenza psicologica-orientativa si pone proprio come un sostegno al raggiungimento di tale obbiettivo e si configura come uno spazio aperto alle relazioni in cui è possibile trovare uno psicologo con cui confrontarsi, dialogare in uno spazio informale a proposito sia di difficoltà nello studio, sia di problematiche di tipo affettivo-relazionali.
Tale servizio non ha finalità clinico-sanitarie proponendosi, invece, come strumento di sostegno e aiuto per affrontare eventuali situazioni di disagio e prevenire l’insorgere di condotte devianti.

Cosa propone?

Per i ragazzi sono attivi:
CONSULENZA PSICOLOGICA attraverso percorsi individuali di riflessione e di confronto
CONSULENZA ORIENTATIVA attraverso percorsi specifici, che abbiano lo scopo di precisare la capacità e gli interessi dei ragazzi per costruire una progettualità sia in ambito lavorativo che di orientamento scolastico, quali ad esempio il Bilancio di competenze
MOMENTI DI CONFRONTO E DI AZIONE COLLETTIVI, su progetti specifici, che favoriscano un “modo di stare insieme” intorno a un lavoro comune.

Il servizio si rivolge principalmente ai giovani, ma offre un’opportunità di scambio e di sostegno alle famiglie che potranno, se vorranno, trovare ascolto e supporto nell’esercizio di una genitorialità piena e consapevole e nel potenziamento delle proprie competenze educative.
Per gli adulti, il Centro d’ascolto offre: Ascolto individuale del singolo genitore o della coppia. Momenti più informali di incontro su tematiche educative

Gli strumenti e il metodo:                                                                                                                                        Al Centro d’ascolto si può accedere fissando un appuntamento con la psicologa, parlando con le operatrici del Punto Giovani, adeguatamente formate ad accogliere l’urgenza della domanda.
Lo strumento principale di cui si avvale è l’ascolto, innanzitutto per rispondere ad un bisogno vitale, particolarmente presente nell’adolescenza, seppure importante anche per gli adulti, quale quello di sentirsi accolti ed, inoltre, per dare voce ai ragazzi, ossia aiutarli a tradurre in parole le emozioni e i bisogni che tanto spesso sono espressi solo a livello di comportamento.
A tal fine, talvolta i colloqui possono non bastare e il ricorrere a stimoli strutturati (schede, questionari) può divenire un modo per permettere all’adolescente di mettere in luce e di conoscere aspetti e potenzialità di sé nascosti. Essenziale a questo scopo, al termine della valutazione, in cui è contenuto una sorta di “ritratto” dell’adolescente, è la restituzione ossia la lettura e la discussione, passo passo, con lui, di detto ritratto.
Tutto il percorso garantisce l’anonimato e la riservatezza delle informazioni.

Chi ci lavora…

Lo Spazio è gestito dalla psicologo Dott.ssa Monica Scardova

Si riceve su appuntamento: tel. 014376246 (int. 2)  – mail informagiovaninovi@gmail.com

INDIRIZZO

Via Marconi 66, presso Biblioteca Civica (androne) piano terra

ORARIO

Lunedì 15.00-17.30 martedì 9-13 e 15-18
mercoledì, giovedì e venerdì 15-18

TELEFONO 

014376246 (int. 2) – whats app 3371570868

EMAIL HYPERLINK “mailto:informagiovaninovi@libero.it”informagiovaninovi@gmail.com